Tavoli da interno ed esterno
L’arredamento domestico deve essere interpretato non solamente come una modalità per arricchire la propria casa in maniera estetica ma, soprattutto, come strumento per vivere appieno la quotidianità con complementi d’arredo belli e comodi.
Tra tutti i complementi d’arredo trovano uno spazio fondamentale i tavoli, sia nella versione da interno, inseriti in cucina o in soggiorno, che nella versione da esterno, inseriti in giardino o terrazzo.
Il tavolo costituisce un punto di riferimento per la casa in quanto rappresenta il piano d’appoggio per consumare i pasti, ricevere gli ospiti o leggere o lavorare al computer. Trattandosi dunque di un pezzo irrinunciabile dell’ambiente domestico deve essere scelto con attenzione, uniformandolo agli altri mobili oppure, per un effetto di totale rottura, in totale contrasto con tutto il resto.
Inoltre, i tavoli da esterno, a differenza di quelli da interno, devono essere scelti in base ad un criterio ulteriore, ossia la robustezza dei materiali. Il freddo, il caldo e le intemperie minano la stabilità di tale complemento d’arredo quindi è fondamentale che disponga di una struttura che non venga intaccata da nessun agente atmosferico.
Caratteristiche tavoli da interno
I tavoli da interno si distinguono in tavoli allungabili e in tavoli fissi. I tavoli allungabili rappresentano la soluzione ideale quando si ricevono ospiti perché immediatamente si aprono e riescono ad accogliere numerosi commensali.
In genere tale modello viene amato da coloro che non dispongono di molto spazio in cucina o in soggiorno ma, allo stesso tempo, vogliono disporre di ulteriori posti a sedere all’occorrenza.
I tavoli fissi invece mantengono invariata la loro dimensione e, per questa ragione, possono essere scelti anche in formati più possenti, realizzati in massello con gambe in ferro oppure con piano in cristallo temperato. Con riferimento ai tavoli della cucina, classici o moderni che siano, si tende a seguire un discorso di praticità in quanto la caratteristica più richiesta è la stabilità e la semplicità nella pulizia.
Il diretto contatto con i cibi non deve ledere la superficie del complemento d’arredo, ecco che si preferisce orientarsi verso materiali diversi dal legno, come il ferro con piano in ceramica, l’acciaio e i materiali plastici che non temono macchie e incrostazioni alimentari.
Il tavolino da pranzo rappresenta inoltre la soluzione per chi vive da solo o ha una cucina dalla metratura estremamente ridotta perché, grazie alle forme compatte, non ingombra e assolve perfettamente alla sua funzione di piano di appoggio.
Caratteristiche tavoli da esterno
Il tavolo da giardino costituisce il perno dell’arredo giardino utile per dare un tocco di vivacità a tale ambiente domestico in quanto permette di trascorrere molti momenti all’esterno, di organizzare pranzi e cene e di invitare gli amici.
I tavoli adibiti a tale funzione si presentano nella versione allungabile e pieghevole in quanto spesso si desidera utilizzarli esclusivamente nella stagione calda, dunque devono essere agevoli da riporre senza creare troppo ingombro.
I tavoli da esterno vengono realizzati generalmente in legno, polyrattan, mosaico su base in ferro, vetro e metallo, sia per una questione di stile, in quanto esprimono un modo di vivere più easy, ma, soprattutto, per una robustezza, in quanto non temono le intemperie, sono facili da pulire: praticamente indistruttibili.
In passato, i modelli da giardino più amati erano realizzati in vimini, ossia un particolare legname plastico che consente l’intreccio, ma oggi, a causa dei costi elevati e della delicatezza, sono stati sostituiti dalla versione in plastica, esteticamente di grande eleganza e dalla durata illimitata.
I tavoli da esterno vengono arricchiti anche con dettagli di stile, come ad esempio tovaglie pregiate, lampade o candele profumate che tengono lontani gli insetti.
Consigli su come scegliere i tavoli
Gli esperti del settore danno consigli sul come scegliere i tavoli per la cucina ed i tavolini da salotto, in quanto è sempre utile seguire principalmente quelli che sono i propri gusti, senza lasciarsi influenzare da eventuali mode del momento. Il tavolo costituisce un elemento di estrema rilevanza all’interno di una casa quindi deve essere selezionato nelle forme che mantengono nel tempo la propria raffinatezza.
La prima valutazione da fare è rappresentata dagli ingombri in quanto non bisogna ingolfare un ambiente piccolo con un tavolo troppo voluminoso anche perché i commensali non riuscirebbero neanche a sedersi comodamente, dunque, se si hanno tali esigenze è preferibile optare per tavolo allungabile, da aprire all’occorrenza e da lasciare chiuso durante la quotidianità.
Un altro aspetto riguarda lo stile, se si vuole seguire una sorta di filo conduttore è necessario acquistare il tavolo uguale allo stile già presente in casa, ad esempio, con uno stile contemporaneo è perfetto un tavolo moderno.
Se, al contrario si vuole arredare la casa con un elemento di rottura rispetto al tutto, si può utilizzare il tavolo come stratagemma arredativo, per un colpo d’occhio immediato, giocando magari con i colori.
Prima dell’acquisto è sempre bene valutare i modelli e i colori, non solo per una convenienza di prezzo ma anche per un perfetto inserimento nell’ambiente domestico che si intende arredare, non trascurando, logicamente, la comodità. Su Pignataro Shop hai la possibilità di effettuare un’ampia scelta e di beneficiare delle fantstiche offerte presenti su tutte le tipologie di mobili.